Come realizzare una composizione di fiori

person Pubblicato da: Blooming Milano Blog list In: Consigli Sopra:

Amate i fiori e volete regalarli in composizioni molto particolari, magari realizzate da voi o comunque con una vostra chiara indicazione? Per prima cosa dovete assolutamente sapere che ci sono dei significati che essi posseggono.

Ogni fiore e perfino gli alberi, posseggono un linguaggio e un significato molto particolare e un bouquet può essere realmente una poesia, come tale deve possedere una composizione perfetta.

Come realizzare una composizione di fiori? Iniziamo dal principio, cioè con l’A, B, C dei fiori. Il significato che essi posseggono deve essere conosciuto, anche a grandi linee, per creare un bouquet perfetto.

I fiori spesso usati sono:

  • Camelia, che indica vera eccellenza
  • Ranuncolo, per augurare ricchezza
  • Ginestra, per dichiarare un apprezzamento di umiltà e semplicità negli altri
  • Garofano, che cambia di significato in base al colore. Il garofano rosa è indice di affetto. Il bianco di fedeltà, il rosso è amore vero.
  • Dalia è simbolo di eleganza e dignità
  • Non ti scordare di me è il simbolo del vero amore
  • Geranio è un pensiero per la gentilezza
  • Giglio è il simbolo della purezza
  • Orchidea indica la dedizione
  • Rosa, fiore amato per eccellenza, sta a significare la passione e innocenza
  • Tulipano è una dichiarazione di amore

Avendo bene in mente questi elementi potete iniziare a pensare a Come realizzare una composizione di fiori adatta ad ogni esigenza e a ogni “poesia floreale”.

Iniziamo a costruire le diverse composizioni floreali

Le composizioni floreali si dividono in bouquet e in “scatola”.

Il bouquet viene composto con una serie di rami e fiori, preferibilmente a stelo lungo, che si uniscono insieme e si legano per poter essere trasportati tra le mani. La composizione è essenziale, nel senso che essi si legano nella parte dello stelo con un nastro verde adesivo, preferibilmente in carta adesiva, dove poi si pone un “mantello”, cioè si avvolgono in un velo o in una retina di plastica colorata, che occorre per proteggere la corolla dei fiori oppure anche le foglie degli arbusti usati per la decorazione.

In seguito si ferma il “mantello” con un nastro in raso o in seta, di diversi colori, per garantire una composizione delicata e un elemento decorativo aggiuntivo.

La composizione in “scatola”, come i nostri bouquets, è molto usata, specialmente per le inaugurazioni di locali o per inviti in nuove case, essa può essere eseguita anche da soli. L’importante è acquistare una spugna rigida, particolarmente spugnosa, dove è possibile anche porre altra acqua. Essa nutre e mantiene verdi i fiori che si pongono al suo interno.

I fiori vengono “impiantati” nella spugna, magari aiutati anche da degli stecchini che li mantengono dritti e ben visibili. Ovviamente la spugna viene coperta da un telo di plastica oppure di tessuto, esso si ferma sempre con dei nastri in raso o n seta che richiamano proprio il colore dei fiori usati o che hanno dei colori predominanti.

Questi sono le composizioni floreali più semplici!

Come realizzare una composizione di fiori per arredare casa?

Vogliamo avere un arredamento del tutto floreale? Vogliamo essere noi quelli che cambiano gli arredi in casa seguendo le stagioni e magari anche tenendo conto di quali sono i colori che si preferiscono?

La scelta deve essere eseguita sempre secondo le scelte dei tipi di fiori che si usano, vale a dire fiori o piante grasse. I vasi utili per la decorazione di arredi floreali possono essere dei vasi di diversa forma. Ce ne sono tantissimi e di diversa forma. Possiamo acquistare dei vasi a forma di teiera, per collocarli nei pressi di una sala da pranzo oppure in cucina. I vasi possono essere a forma di “statua”, magari che richiama proprio le sculture storiche di Dei o Dee, adatte per il salotto oppure per un atrio.

Per eseguire una composizione floreale con questi vasi dovete assolutamente usare la spugna che contiene acqua, per avere una durata di qualche settimana dei fiori. Oltre a questo potete anche collocare, sotto la spugna, una base sabbiosa per mantenere alta l’idratazione dell’acqua.

Per quanto riguarda le piante grasse, utilizzate sempre dei vasi particolari, magari anche con dei disegni futuristici oppure di ultima tendenza, essi devono venire disposti in modo “strategico”. Una volta che avete deciso il vaso adatto alla vostra casa, collocate al suo interno una base di sabbia e di altro terriccio utile per la crescita di piante grasse.

Una volta che avete piantato le piante al suo interno, eseguendo la composizione che vi piace di più, decorate con dei sassolini e ciottoli da fiume, anche per dare un’estetica simile alle rive di fiumi o comunque ad uno stile roccioso.

Per aumentare la bellezza di questo tipo di composizione floreale, poiché anch’essi rientrano nelle composizioni floreali, possiamo anche porre delle anfore oppure altre decorazioni e statuette che valorizzano proprio questo complemento di arredo.

Le composizioni floreali per arredare sono diverse e potete sempre crearne di nuove tenendo conto della stagione, dei colori che vi piacciono e anche dei profumi che i fiori posseggono.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Registrati

Inserisci i tuoi dati

Hai già un account?
Accedi oppure Reimposta la password