Cosa scrivere con un bouquet di fiori? 5 errori da non commettere assolutamente

person Pubblicato da: Blooming Milano list In: Consigli Sopra:

Ogni omaggio floreale dovrebbe essere accompagnato da un giusto bigliettino che vada a dare voce a quello che abbiamo nella mente e nel cuore. Naturalmente ci sono anche dei bouquet che sono molto eleganti senza avere un bigliettino di accompagnamento, ma, nel momento in cui andiamo ad avere un pensiero tanto delicato come una composizione floreale, meglio andare a scervellarsi per scrivere qualcosa di utile e di adeguato.

Le parole, specialmente se scritte, devono avere una certa forma, essere leggibili e soprattutto si deve scrivere, il proprio bigliettino, con termini semplici.

Ogni bouquet di fiori ha diversi significati, può essere una chiara dichiarazione di amore, un gesto di amicizia che giunga ad un amico fidato, ci sono tanti sentimenti che devono venire accompagnati da giuste parole, termini e soprattutto significati.

Sicuramente i sono delle cerimonie, feste e ricorrenze che possono avere dei significati profondi come San Valentino, Festa della Donna, compleanni, lauree o anche altri momenti molto particolari, quindi cosa scrivere con un bouquet di fiori? Come aiutarci a dire quello che pensiamo?

5 errori da non commettere per i biglietti sui bouquet di fiori

Ci sono tanti errori che andiamo a fare quando si scrive un biglietto di accompagnamento per il proprio bouquet di fiori, sono tutti errori che si commettono anche in buona fede, ma che rendono confuso il significato del biglietto e possono anche dare modo di fare una brutta figura.

Cosa scrivere con un bouquet di fiori

Il primo errore, molto comune, è quello di usare termini non di uso comune, troppo ricercati che obbligano il destinatario del nostro gesto ad andare a prendere il vocabolario per riuscire ad interpretarlo. Sembra incredibile ma è proprio così. Occorre usare un linguaggio semplice, che sia emozionante, che doni le giuste sensazioni e quindi non sia troppo difficile da decifrare.

Purtroppo, quando si usano parole troppo ricercate, si corre il rischio di sembrare anche spocchiosi o superiori agli altri, non è certo una bella impressione fare specialmente se il nostro bouquet di fiori è per conquistare o dichiarare il proprio amore a qualcuno.

Proponiamo un esempio in modo da essere chiari. Se abbiamo acquistate delle rose rosse nel biglietto di accompagnamento ci si deve assolutamente scrivere:

“La tua bellezza mi ha conquistato ma spero di conoscere la tua anima!”

Un messaggio semplice e diretto, essenziale. Se invece avessimo usato delle parole come queste:

“La tua magnificenza mi ha attratto e spero di apprendere anche il tuo lato nascosto”

Si nota come il significato sia lo stesso, ma nella prima si ha un sentimento molto diretto, semplice e anche timido, nel senso che si spera in un secondo incontro, mentre nel secondo si nota un elemento prettamente sessuale, termini troppo ricercati che allo stringere danno solo la sensazione di un interesse fisico e non spirituale.

Il secondo errore da non commettere mai è quello di scrivere più di tre righe. Un bigliettino di accompagnamento vuol dire poche parole. Scrivere degli interi poemi e dispersivo e distrae dal significato vero del bouquet di fiori che avete composto.

Il terzo errore consiste negli errori di sintassi e grammatica. Non dimenticatevi che l’ortografia è importante, quindi se avete dei dubbi su doppie o anche sul significato dei termini potete sempre essere aiutati da internet.

Il quarto errore, tipico dei bigliettini di accompagnamento, è quello di scegliere una calligrafia non facile da leggere. Meglio cercare di essere spontanei, di non scrivere in stampatello, poiché è troppo infantile, occorre che ci sia un po’ di impegno e quindi scrivere al meglio delle proprie possibilità.

Il quinto errore è quello di non fare disegnini oppure porre delle emoticon, questo è un bigliettino di accompagnamento che deve esprimere e fare buone sensazioni e non un compitino tra bambini.

Se avete bene in mente questi errori da non commettere avete le basi su cui lavorare.

Cosa scrivere in base alle proprie emozioni

Le parole sono importanti e devono esprimere qualcosa che vi fa battere il cuore. Sicuramente occorre che ci siano anche dei sentimenti che vi spingano a pensare ad una data persona che vada a festeggiare una cerimonia o un particolare momento della sua vita.

In base alla situazione per cui dovete andate ad acquistare un bouquet di fiori o a effettuare una composizione personale, dovete prima fare un bel respiro e poi pensare a cosa volete dire.

Se si tratta di una dichiarazione di amore o di una evoluzione di una storia complice che si spera diventi qualcosa di più importante, occorre che il biglietto sia molto essenziale e deciso. In modo che la risposta che avrete sia o sì o no.

Cosa scrivere con un bouquet di fiori

Una dichiarazione di amore non è mai semplice, non deve essere troppo adulatrice, altrimenti si va ad avere l’effetto di finto, di scherzo. Potete sempre sentirvi ispirati dai momenti che avete vissuto con questa persona. Un esempio potrebbe essere proprio il momento in cui vi siete resi conto di esservi innamorati di questa persona.

Un giorno in spiaggia oppure durante una passeggiata nel parco, quando osservando il viso dell’altro o dell’altra vi siete resi conto che il cuore vi batteva molto forte. Anche la mancanza è un sentimento molto forte dell’amore che può essere un soggetto del proprio bigliettino di accompagnamento per il proprio bouquet di fiori.

Proponiamo degli esempi per essere originali e quindi darvi un valido aiuto. Dichiarazione di amore con tulipani arancioni e rose rosse con accompagnamento di bigliettino con su scritto:

“La tua gioia di vita è come la luce del Sole che illumina il mio cuore”

Mentre per quanto riguarda la sensazione di mancanza e allontanamento possiamo scegliere un bouquet di fiori con cigli, tulipani e rametti di edera e possiamo andare a scrivere:

Come l’edera che non vive senza un amore su cui sognare, sono io senza di te”

Questi sono solo alcuni esempi che rendono sicuramente importante il proprio gesto e dai significati che sono importanti.

Per l’amicizia, un’idea molto simpatica, è quello di andare a scrivere delle parole anche nel proprio dialetto in modo da rimanere un mistero tra voi due. Infatti, il dialetto sicuramente unisce, se poi diventa anche un momento molto particolare, da sottolineare con un mazzo di fiori, allora siate spiritosi e molto complici.

Per eventuali cerimonie, quali compleanni, feste di laurea oppure anche delle nozze, potete usare dei bigliettini che sono prestampati, anche se si consiglia di essere maggiormente personali proprio come la composizione di fiori che avete deciso.

Romanticoni, ma non troppo? Brevi aforismi e significati segreti

Spesso si teme di sembrare fragili, prede di sensazioni che ci coinvolgono in modo eccessivo e fanno quasi male. In effetti l’animo romantico è dentro di noi e quindi diamogli un giusto tono ed un giusto valore.

Romantici si, ma non troppo. Occorre essere sempre diretti, magari usare anche delle parole leggermente eleganti, ma non scendiamo nel pacchiano oppure nello smielato altrimenti si rende troppo ridicolo.

Se non siamo persone di penna, poiché preferiamo parlare a voce, allora possiamo ispirarci agli aforismi. Su internet se ne trovano tantissimi sulla gioia, sulla vita, amore, sul destino e anche sul lavoro. In base alla nostra situazione e alla motivazione che ci ha spinto a comporre un bouquet di fiori se vogliamo dimostrare un affetto sincero ad un amico, allora possiamo usare delle parole che vanno ad essere utili per quanto riguarda la sua importanza.

Mentre se si deve chiedere scusa, poiché si capisce di essere stati troppo aggressivi o di aver ferito un caro amico o amica o una persona che ci è sempre molto vicini, allora meglio presentare un bouquet di fiori molto ricco di fiori, di diverse varietà, con poche parole del genere:

“Ho sbagliato, scusami, la nostra amicizia è importante!”

Si tratta di doversi prendere pienamente la colpa e quindi di ammettere i propri sbagli. In questo caso, cioè con dei fiori per chiedere scusa, non si deve mai cercare di andare a cercare delle scusanti oppure anche minimizzare la situazione. Nel momento in cui si sa di aver sbagliato il dono floreale deve essere valorizzato non da quanti soldi andiamo a spendere, ma dal motivo che ci ha spinti a prendere coscienza di aver sbagliato.

Ogni situazione è difficile da dire e spiegare con le parole, specialmente scritte, ma si deve avere anche un certo occhi critico e quindi divenire consapevoli che si vuole esprimere un’emozione molto forte che ci rende anche fragili.

Inoltre, cerchiamo sempre di non avere mai fretta quando si scrive, non usare frasi convenzionali o che sono trite e ritrite. Assolutamente vietato usare frasi di film, poiché dobbiamo pensare a quello che si vuol dire e non toglierci un “peso” che verrà portato sulle spalle dal destinatario del nostro omaggio floreale.

Infine, ma non meno scontato, i fiori sono sempre bene accetti da tutti anche da chi dice di non preferirli. Si tratta di un legame atavico tipico dell’animo umano e non vengono mai restituiti. Per questo possiamo contrare su questo valido alleato per ogni circostanza che ci sta a cuore.

Possono essere una dichiarazione di amore, un tentativo di conquistare qualcuno, un’amicizia importante oppure anche festeggiare qualcuno che si ritiene molto importante.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Registrati

Inserisci i tuoi dati

Hai già un account?
Accedi oppure Reimposta la password