Qual'è il significato delle rose?

Uno dei fiori che ha sempre affascinato gli uomini e sopratutto le donne è la rosa. Ma qual'è il significato delle rose?
Molto amata nell’arte, dove essa ha sempre un ruolo da protagonista, si trova sempre presente in tutti gli appuntamenti che meritano di essere eleganti, raffinati e sofisticati.
Regalare una rosa ha molti significati diversi e non tutti indicano sempre bei pensieri, ma che devono essere interpretati in base al bouquet e alla composizione con altri fiori e foglie. La sua forma, molto delicata, ha sempre ispirato sia la fantasia che la bellezza stessa dell’amore in tutti i suoi risvolti.
Anticamente, nell’era degli antichi romani, una rosa bianca veniva donata alle vergini, dai propri genitori, il giorno prima del loro matrimonio e, la notte seguente al matrimonio, il marito donava delle rose rosse alla moglie che le mostrava ai parenti. Indicavano il primo rapporto sessuale con il marito e quindi da vergine ora era una donna e prossima mamma.

Questo accenno di storia è antico, ma il fascino della rosa è anche più vecchio, esistono degli accenni della sua storia sia in leggende pagane che anche egiziane, ma come mai essa affascina da sempre l’animo umano?
L’importanza delle rose
Esistono più di 150 varietà di rosa al mondo ed ogni una ha delle caratteristiche uniche che vano ad appassionare le persone e anche i loro significati.
Sicuramente si tratta di un fiore molto elegante che regala uno stile unico a chiunque la vada a proporre o a regalare. Si tratta di un fiore molto deciso, che ha delle forme che attraggono lo sguardo e dai colori intensi che lasciano poco spazio a fraintendimenti.
Le rose “comuni” che sono le classiche roselline sono fiori molto amabili che vengono particolarmente apprezzati dagli animi romantici e vanno a valorizzare delle zone di montagna o di campagna che li fanno sembrare scorci da quadro vivente. Questa sensazione può essere anche rivissuta regalando un bouquet di rose semplici e naturali che vanno a indicare un serio apprezzamento dell’animo della persona che li riceve. Non esiste un significato più bello di quello di essere apprezzati per la semplicità del proprio carattere.
Ma qual è il significato delle rose nella realtà?
Si tratta di un fiore che è sempre un regalo bene accetto. Simbolo dell’amore in tutte le sue sfaccettature, dalle spine che possono indicare i dolori dell’amore al colore passionale indicato dalla corolla. Fiore sacro a Venere che nasce proprio dal suo sangue.
Indubbiamente la rosa è il fiore che dichiara l’amore puro e passionale, ma i suoi significati possono anche cambiare quando vanno ad essere uniti ad altre fiori e a formare delle composizioni che possono indicare interi frasi e poesie.
Le rose rosse uniti a cigli bianchi, indicano un serio e profondo sentimento, si tratta di una passione lungimirante, vale a dire con una valida intenzione di giungere al matrimonio. I bouquet di rose che sono di diversi colori, indubbiamente molto belli, indicano una sensazione di completezza, un equilibrio della propria vita che si unisce a quella della persona che li riceve.

Mentre delle rose gialle e arancioni, mischiati in un'unica composizione, voglio indicare una bellezza affascinante, molto apprezzata, ma che rende gelosi ed insicuri. Una dichiarazione di amore di una persona timida che non indica principalmente gelosia, ma un timore di un amore non sempre corrisposto. Questo particolarissimo bouquet viene molto apprezzato dalle giovanissime.
Per un regalo diverso potete anche regalare un bouquet di rose che abbiano tutte rose di colori diversi, vale a dire 1 rosa rossa, una rosa, gialla, arancione, verde, blu, arcobaleno, bordeaux e altri colori che vi ritrovate davanti. Un regalo molto apprezzato che indica che la persona che riceve il bouquet per voi vuol dire tutto. Esso è una composizione particolare che deve essere regalata in un momento particolare della propria vita di coppia o anche per una amicizia che si spera evolva in modo del tutto diverso.
Proprio per regalare delle composizioni che siano delle valide dichiarazioni, meglio sapere cosa indicano il loro colore ed il loro significato per non lasciare mai delle parole non dette o dei sentimenti nascosti.
Sicuramente c’è chi preferisce essere chiaro e schietto con i propri fiori. Mentre altre persone preferiscono dichiararsi in modo silenzioso, appena accennato. La scelta è ampia, ma non andiamo a regalare significati e colori sbagliati per non rovinare qualcosa di bello che sta nascendo.
Il significato dei colori delle rose
Ad ogni colore il suo significato, quindi meglio iniziare proprio con l’elencare le diverse nuance e tonalità.
La rosa rossa indica la passione, sensualità e amore. Si regalano sempre a numero dispari per indicare un amore anche scaramantico.
Il colore arancio è una dichiarazione di interesse, di un forte fascino molto apprezzato. Se esse si regalano anche agli anniversari di 50 anni per mantenere vivo il fascino e la bellezza del loro amore.
Siete amanti platonici oppure amate in modo del tutto innocente qualcuno? Allora la rosa bianca è quella che si addice al vostro spirito. Esso indica, per l’appunto, innocenza, amore puro e platonico.
Ci tenere particolarmente ad una amicizia che per voi è importante perché è sempre un supporto presente, un aiuto e una spalla su cui piangere? Una rosa rosa sarà ben accetta e andrà a valorizzare questo sentimento.
Il bordeaux, da un colore molto scuro, indica un desiderio sessuale, passionale molto forte, ma state attenti perché potrebbe anche essere frainteso. Meglio abbinare a questa rosa delle figlie di edera e del biancospino, un bouquet molto bello ed elegante, che indicano sicuramente un forte desiderio ma anche la voglia di conoscersi.
Mentre per attrarre interesse e rimanere misteriosi, sia nei sentimenti che nei messaggi, allora potete regalare delle rose blu oppure arcobaleno. Esse vanno ad incuriosire e ad affascinare.

Infine, ma non meno importante, la rosa gialla, la gelosia fatta persona che potrebbe limitare il significato se unite, alla rosa gialla, una rosa rosa oppure arancione che vanno ad indicare solo l’importanza dell’amicizia o del fascino dell’altra persona senza indicare per forza una gelosia eccessiva, ma semplicemente un desiderio di “tenere” all’altra persona.
Come potete notare ogni colore ha un suo significato quindi potete creare il vostro bouquet e composizione in base a quello che volere dire, ma se avete dei dubbi potete sempre smorzare il significato intenso delle rose ponendo dei fiori di campo o dei rami e foglie molto verdi che valorizzano il loro colore, ma senza farlo divenire pressante.
La storia greca delle rose “Amore e mito”
La leggenda che vede come protagonista la storia parla proprio della leggenda di Adone e di Afrodite. Adone era un giovane e avvenente cacciatore, molto ammirato e amato da migliaia di fanciulle, il giovane aveva occhi solo per la caccia. Un giorno venne notato da Afrodite che ne innamorò perdutamente.
In una battuta di caccia Adone rischiò la morte. Mentre Afrodite correva dal suo amato per salvarlo si feri con spine e dal suo sangue nacquero le rose. Infatti, la rosa è un fiore che nasce su steli di spine. La leggenda vuole che, per il sacrificio della Dea, Zeus decise di permettere ad Adone di tornare in vita 4 mesi all’anno, per incontrarsi con la Dea, ma 4 mesi li doveva comunque passare nel regno di Ade e infine gli altri 4 mesi Adone li trascorre nelle foreste per continuare a vivere la sua passione per la caccia.
Una storia molto romantica, ma che ha un significato che si riversa nella rosa. Ve la spieghiamo anche per farvi capire come questo fiore sia stato scatenante per creare questa leggenda.
La rosa “dorme” per 4 mesi all’anno, vale a dire nel periodo in cui Adone trascorre il periodo negli inferi. Rinasce per 4 mesi, proprio quando torna sulla terra, e vive 4 mesi all’anno, quando si esplode nuovamente l’amore per la Dea.
Arte, poesia e amore, la rosa dai tanti significati
La rosa è un fiore che si ama e gli artisti ne sono ben consapevoli. Ha sempre ispirato l’animo umano e tanti poeti. Solitamente indica la bellezza tipica della donna, ma anche l’essenza stessa dell’amore.
Speso dipinta in diverse versioni, con stili e metodi nuovi dove i colori vanno a decidere le forme dei petali, ma anche la loro consistenza. Non si tratta di un fiore da dimenticare. Esso è legato, nella religione e nell’arte ai dii dell’amore come Afrodite e Cupido, dove la spina indica anche i dolori e le pene degli amori tormentati e non corrisposti.
Esso ha anche un elemento molto religioso, poiché tanti martiri hanno rovi si spine e di rose che cingono il capo di persone che, proprio per i loro ideali e per le loro passioni, hanno donato la vita al bene superiore.
Le spine delle rose compaiono anche in alcuni versi che parla dell’Eden, il paradiso perduto, ed è per questo che il suo significato è più antico della stessa storia umana. Le punte delle spine, che provocano dolore, possono essere dolci e legarsi al peccato originale dove il fiore indica proprio il legame di amore e sessuale che esiste tra uomo e donna.